L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale e attività di beneficenza, proponendosi di dare il suo sostegno alle famiglie delle vittime della strada, a coloro che sono sopravvissuti ad incidenti stradali, la difesa e la tutela dei loro diritti anche in collaborazione con altre associazioni che abbiano analoghe finalità e non abbiano scopo di lucro.
L’associazione promuove l’organizzazione diretta o in collaborazione con altri , oppure offrendo il proprio patrocinio, di convegni, conferenze o corsi sulla sicurezza stradale, sulla sicurezza in generale e sulla cultura della legalità nonché in ogni materia collegata direttamente o indirettamente all’incidentalità stradale e alle sue conseguenze, alla cultura della sicurezza in generale, alla cultura della legalità ed alla donazione degli organi e del sangue, al rispetto della vita umana.
L’associazione si propone di fermare le stragi stradali. Segnalare ai competenti organi di ogni ordine e grado le problematiche inerenti la sicurezza stradale, per una maggiore e inflessibile applicazione delle norme attuali previste dal Codice della Strada e l’approvazione di nuove e più severe leggi in materia di sinistri stradali mortali causati da soggetti in preda a tassi di alcool superiori al minimo consentito dalla Legge o a sostanze psicotrope . L’associazione si propone di dare proprio concorso e la collaborazione con altre associazioni che hanno lo stesso scopo per iniziative tese alla promozione e promulgazione di Leggi che rendano sempre più civile e pacifica la convivenza sociale in generale e in più particolare quelle che tendano a diminuire il tasso di mortalità dovuto principalmente ai sinistri stradali.
Puoi donare quanto vuoi, le somme raccolte verranno utilizzate per finanziare attività di beneficenza nel nome dell'associazione, corsi di sicurezza ed educazione stradale, conferenze e seminari sulla cultura della legalità, sulla donazione degli organi e sangue.
Come offrire sostegno all'associazione
Si può donare il 5 x 1000 scrivendo il Codice Fiscale 91032600479 dell'Associazione Massimo Massimi Onlus sulla dichiarazione dei redditi senza alcun costo.
Inoltre è possibile effettuare donazioni liberali detraibili fiscalmente tramite:
1) BOLLETTINO DI CONTO CORRENTE POSTALE : a favore dell' Associazione Massimo Massimi onlus – Via del Popolo 153 -51019 Ponte Buggianese - sul C/C postale nr. 001026456051 (La ricevuta è un documento valido per ottenere la deduzione fiscale della donazione dal reddito complessivo denunciato ai sensi dell'art.14 della Legge 14/05/2005 nr.80).
2) BONIFICO POSTALE : a favore della Associazione Massimo Massimi onlus - – Via del Popolo 153 -51019 Ponte Buggianese presso Ufficio PP.TT. Di Chiesina Uzzanese IBAN IT58R0760113800001026456051
3) ASSEGNO NON TRASFERIBILE; Intestato alla Associazione Massimo Massimi onlus, da spedire in busta chiusa alla associazione Massimo Massimi Onlus – Via del Popolo 153 -51019 Ponte Buggianese
4) BONIFICO BANCARIO; A favore della Associazione Massimo Massimi onlus – Via del Popolo 153 -51019 Ponte Buggianese - presso Banca Credito Cooperativo VALDINIEVOLE IBAN IT48E0800370470000000308220
N.B: nel caso di donazione mediante Bonifico Postale/Bancario o Assegno non trasferibile, per la detrazione, potrete inviare una mail con la copia del bonifico o dell'assegno all'indirizzo presidente@associazionemassimomassimionlus.it indicando il vostro nome, cognome e codice fiscale, al fine di trasmettervi la ricevuta.
VANTAGGI FISCALI PER CHI DONA ALL'ASSOCIAZIONE
L'associazione Massimo Massimi è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale con sede legale a Ponte Buggianese debitamente registrata presso l'agenzia delle entrate, direzione regionale della toscana, ai sensi del D.lgs 460/97.Per tanto le persone fisiche possono detrarre dell'imposta lorda il 26% dell'importo donato fino a un massimo di 30000 euro annui (art. 15 comma 1 lettera i-bis del dpr 917-86). Inoltre le persone fisiche o gli enti soggetti all'imposta sul reddito delle società IRES possono dedurre dal reddito complessivo le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito dichiarato e, comunque nella misura massima di euro 70 000 annui ( art. 14 della legge n. 80 del 14/05/2005) . Per l'imprese c'è la possibilità di dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 30 000 euro o al 2% del reddito di impresa dichiarato( art. 100 , comma 2 lettera H del DPR 917-86).
Ad esempio, supponendo una PERSONA FISICA con un’imponibile fiscale lordo di 28.000 (scaglione Irpef 38% e limite massimo donazione di 2800 euro) e che la donazione sia di 100 euro, dedurre 100 euro significa risparmiare un’imposta del 38% cioè 38 euro.
Ad esempio, supponendo una AZIENDA individuale o società di persone, la deduzione interessa anche altri tributi arrivando a percentuali anche del 65% (per redditi lordi “normali” di 30.000 euro il risparmio è di 38% + c.a. 2% addizionali + Irap 3,9% + Inps Ivs 23,20% , per totale risparmio fiscale di circa il 67,1% (cioè se verso 100€, recupero fiscalmente 67€).
Per una AZIENDA società di capitali (es: S.r.l. o cooperativa) la deduzione interessa sia l’IRES (27,5%) ed anche normalmente Inps Ivs, per totale risparmio fiscale del 54,6% (cioè se verso 100€, recupero fiscalmente 55€)
Numeri utili per tutte le esigenze
Tel . 112 o 113
Tel 803116
Manda una mail all'indirizzo presidente@associazionemassimomassimionlus.it e provvederemo ad indirizzarvi per consulti presso studi legali o di psicologi